Principi
Corpo Musicale S.Cecilia Centro Formazione Musicale
E’ presente e opera sul territorio della provincia di Varese da più di cento anni: la data storicamente identificabile come fondazione della Banda di Barasso è contenuta nel “Regolamento Ufficiale della Compagnia” datato 13 Maggio 1904.
L’ultimo secolo di storia barassese ha, dunque, visto il Corpo Musicale S. Cecilia presente a tutti gli appuntamenti importanti della comunità, divenendo di volta in volta solenne in occasione delle ricorrenze religiose e civili, chiassoso nei momenti di festa e professionale nell’immancabile rito del concerto.
A partire dal 1993 la Banda ha deciso di ampliare le attività tradizionali creando al suo interno il Centro di Formazione Musicale.
L’associazione ha risposto in questi anni all’esigenza di mantenere viva una tradizione radicata nella cultura del territorio come la banda, reinterpretandone le funzioni, le competenze e le prospettive.
Il Centro di Formazione Musicale è diventato in questi venti anni un punto di riferimento per l’intera provincia e offre la possibilità ad un’ampia audience locale di avvicinarsi all’esperienza musicale qualificata e di elevato livello artistico, con contributi economici molto contenuti.
In altre parole il Corpo Musicale ha messo a punto una formula di creazione e diffusione artistica che esula dai consueti schemi commerciali, dà forma e validità alle vocazioni artistico-associative del territorio e le valorizza con opportune occasioni espressive.
La progettazione e l’organizzazione delle attività si caratterizza per un coordinamento artisticamente qualificato (molti docenti sono titolari di cattedra di Conservatorio e sono membri di prestigiose orchestre nazionali) a cui si abbina una forte attenzione alla creazione di spazi in cui i soci, gli allievi e i destinatari possono vivere le proprie esperienze ed accrescere le proprie potenzialità.
I principi base della didattica CFM sono:
IL PRINCIPIO SPERIMENTALE
come esperienza concreta dell’attività musicale.
L’INTERDISCIPLINARIETA’
come interazione fra differenti aree espressive, musica, teatro arte e movimento.
LA PARTECIPAZIONE
come condivisione della propria esperienza con un gruppo.
La proposta didattica nasce dall’applicazione di questi principi e permetta all’ellievo di scegliere tra 3 differenti esperienze, calibrate in base al livello di preparazione e all’obiettivo formativo dell’allievo.